Comunità AlmaOhana: un modello di vita rigenerativa

Nel cuore del Portogallo, immersa tra dolci colline e paesaggi rigogliosi, sorge AlmaOhana, una comunità che unisce agroecologia, spiritualità e vita rigenerativa, onorando l'interdipendenza tra uomo Natura.

Un progetto di vita condivisa

AlmaOhana promuove il benessere dell'individuo, della comunità e dell'ambiente, basandosi su principi di equilibrio, rispetto e connessione. Il nome stesso, "Alma" e "Ohana", che in portoghese e hawaiano significano "anima" e "famiglia", riflette l'intento di questo progetto: creare uno spazio in cui una famiglia di anime sorelle possa crescere in connessione profonda.

Agroecologia e autosufficienza

Attraverso l'agroecologia, gli abitanti mirano a promuovere la rigenerazione della Terra e a raggiungere la completa autosufficienza, coltivando ortaggi biologici, alberi da frutto e piante medicinali.

Anche la gestione olistica del pascolo favorisce un utilizzo sostenibile del territorio, insieme al piano di riforestazione, che sta ripristinando la copertura boschiva della zona e migliorndo la capacità del suolo di trattenere l’acqua, che viene poi raccolta e purificata, creando un ciclo virtuoso di risorse rinnovabili.

Un altro progetto innovativo è la raccolta dell’acqua dalla nebbia, una tecnica sperimentale per ottenere acqua in zone con scarse precipitazioni, fondamentale per garantire l'autosufficienza idrica della comunità.

La cultura rigenerativa

Ad AlmaOhana, la rigenerazione non riguarda solo l'agricoltura, ma si estende a ogni aspetto della vita: dalle relazioni umane alla gestione delle risorse, dall'educazione alla crescita personale. Questa visione olistica prende forma nella cultura rigenerativa, un concetto che va oltre la sostenibilità per creare sistemi viventi in grado di autorigenerarsi e prosperare nel tempo.

La cultura rigenerativa si applica all’alimentazione, al lavoro, all’abitare e perfino al modo in cui comunichiamo e prendiamo decisioni collettive, trasformando il nostro rapporto con il pianeta e con gli altri in un ciclo di cura e rinnovamento.

Energia rinnovabile e bioedilizia

Per ridurre la dipendenza dalle risorse esterne e vivere in armonia con l’ambiente, la comunità di AlmaOhana utilizza energia solare per alimentare le abitazioni e gli spazi comuni, contribuendo a ridurre l’impronta ecologica e a favorire l’autosufficienza.

Le case sono costruite seguendo i principi della bioedilizia, utilizzando materiali naturali e locali, come legno, terra cruda, paglia e calce, che offrono un’elevata efficienza energetica e un impatto ambientale minimo.

Ma non è tutto! Ad AlmaOhana vengono anche adottati sistemi di isolamento termico e ventilazione naturale, che permettono di mantenere un microclima interno confortevole, ottimizzando il consumo energetico e migliorando il benessere abitativo allo stesso tempo.

L’approccio della comunità si estende anche all’uso di acqua piovana per l’irrigazione e i servizi igienici, e la fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue. Tutto ciò contribuisce a creare un ambiente sano, autosufficiente e in equilibrio con la Natura, dimostrando che è possibile abitare in modo confortevole senza compromettere l’ecosistema.

Un cammino di crescita collettiva

Oltre alla sostenibilità ambientale, AlmaOhana si distingue per la sua dimensione spirituale. La comunità promuove pratiche di meditazione, yoga e percorsi di crescita personale e collettiva, creando uno spazio di ascolto e consapevolezza. Gli abitanti partecipano a cerimonie e incontri di condivisione, rafforzando il senso di appartenenza e il supporto reciproco.

In particolare, il progetto Ritual si dedica a celebrare la connessione tra gli esseri umani e il mondo naturale. Gli eventi organizzati dalla comunità seguono il calendario naturale, ispirandosi alle antiche tradizioni che celebrano i passaggi delle stagioni, come i solstizi, gli equinozi e le fasi lunari. Così, le persone si riuniscono per partecipare a cerimonie, pratiche meditative, canti, danze e attività immersive nella Natura.

Questi eventi non sono solo celebrazioni simboliche, ma strumenti per coltivare la vita rigenerativa, in cui l’essere umano si riconosce parte di un sistema vivente più ampio e riscopre il valore della ciclicità, dell’interdipendenza e del vivere in armonia.

Il modello sociocratico a AlmaOhana

A AlmaOhana, le decisioni vengono prese attraverso un processo di governance partecipativa, ispirato ai principi della sociocrazia e della comunicazione non violenta.

La comunità organizza periodicamente cerchi di condivisione, ciascuno dedicato a un aspetto della vita comune, dalla condivisione delle proprie emozioni alla gestione agricola e alle attività educative, fino ai processi di accoglienza per nuovi membri, garantendo che ogni individuo possa contribuire attivamente alla costruzione della comunità.

Progetti e possibilità di partecipazione

La comunità è un laboratorio vivente di sperimentazione, in cui nascono continuamente nuovi progetti basati sui principi di sostenibilità e coesione sociale.

Per alimentare questa fiamma, AlmaOhana organizza workshop pratici su agroecologia, costruzione naturale ed energie rinnovabili, offrendo a bambini e adulti di apprendere direttamente sul campo. Oltre agli eventi educativi, la comunità ospita ritiri spirituali che combinano meditazione, yoga e pratiche di consapevolezza e comunicazione.

Infine, chi desidera un'esperienza più immersiva può partecipare ai programmi di volontariato, contribuendo alle attività quotidiane come la coltivazione degli orti, la costruzione di nuove strutture ecologiche e la gestione delle risorse condivise.

Economia circolare: il modello di AlmaOhana

Ad AlmaOhana, l’economia è un sistema basato sulla condivisione, la creatività e la rigenerazione delle risorse. L’approccio circolare riduce gli sprechi e valorizza ogni materiale, trasformando ciò che altrove sarebbe scarto in nuove opportunità.

Il progetto DIY & Upcycling dà nuova vita agli oggetti: pallet diventano mobili, tessuti si trasformano in vestiti, bottiglie di vetro diventano lampade. Ogni cosa può essere reinventata, riducendo il consumo di materie prime e stimolando l’ingegno.

Zero Waste Aim promuove uno stile di vita senza rifiuti, attraverso autoproduzione, compostaggio e soluzioni riutilizzabili, eliminando il superfluo e chiudendo il ciclo delle risorse.

Ma il cuore di questa economia è la solidarietà: a AlmaOhana, il valore non si misura solo in denaro, ma nello scambio di conoscenze, tempo e abilità. Un modello che dimostra come sia possibile vivere in armonia con la Natura, senza sprechi e senza sfruttamento.

In conclusione

Nel comune di Odemira, in Portogallo, AlmaOhana rappresenta un modello di vita rigenerativa, dove agroecologia e spiritualità si intrecciano per creare un futuro più equo e interdipendente. Un luogo che ispira e accoglie chiunque voglia riscoprire il valore della connessione con la Terra e con gli altri esseri umani.

Cerca il contatto sulla mappa o
scopri altri luoghi adatti a te

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL