Etica Vivente: la comunità di psicosintesi attiva da 40 anni

La Comunità di Etica Vivente rappresenta un sogno realizzato, un esperimento di vita collettiva che ha preso forma nel 1981, quando Sergio Bartoli, fondò la Comunità di Etica Vivente nel 1981 assieme ad un gruppo di 11 amici. Fondata sui principi di psicosintesi, meditazione creativa e agricoltura rigenerativa, Etica Vivente è oggi un modello di crescita personale e collettiva che oggi coinvolge quasi mille persone in tutto il mondo.

Le origini della comunità

Etica Vivente è una comunità fondata nel 1981 da Sergio Bartoli, allievo del celebre psichiatra Roberto Assagioli, insieme a un gruppo di undici amici psicosintetisti. 

Nata inizialmente come centro residenziale per la psicosintesi e la meditazione creativa, la comunità ha ampliato le sue attività negli anni, ispirandosi agli insegnamenti del Maestro Tibetano e dell'Agni Yoga. Nel 1995, il nome è stato cambiato da "Comunità di Psicosintesi" a "Comunità di Etica Vivente", per rispecchiare l’impegno a vivere i valori umani guidati dai principi dell’etica. L’obiettivo non era solo comprendere in modo teorico, ma fare esperienza diretta, trasformando ogni comprensione in qualcosa di “vivente” e applicabile.

L'evoluzione di Etica Vivente

Nel tempo e grazie al contributo di tanti, a Etica Vivente sono nati sette casali, due villaggi sparsi in un raggio di 25 km, e un terzo creato di recente, dove vivono circa cinquanta residenti. Grazie anche ai numerosi centri di sperimentazione di psicosintesi presenti in Italia e in India, oggi Etica Vivente è un laboratorio vivo di idee e pratiche per la crescita personale e collettiva, a cui contribuiscono 200 soci ordinari e 700 aggregati.

Il coronamento della costruzione sul piano fisico è l’Aula della Cultura, grande edificio costruito secondo le regole della geometria sacra e adibito a Sala Congressi. Le attività seminariali si svolgono nelle aule e negli spazi congressuali destinati, mentre l’accoglienza è all’interno dei casali, dove si trovano anche spazi destinati al silenzio, alla meditazione e agli incontri di gruppo.

Il Modello di vita comunitaria

Vivere in comunità intenzionale come Etica Vivente richiede un impegno continuo verso l’autotrasformazione. Per mantenere l’armonia, i membri credono sia essenziale sviluppare una coscienza collettiva che metta al centro il valore del bene comune. Per questo, ogni mattina, si riuniscono in cerchio e condividono pensieri ed emozioni, creando un ambiente di comprensione e supporto reciproco.

Uno degli elementi centrali della vita comunitaria è l’osservazione continua di sé e degli altri, in uno spirito di consapevolezza che mira a evitare conflitti e rafforzare il senso di appartenenza. Tre pilastri sostengono questa esperienza: studio, meditazione e servizio. Questi non solo promuovono la crescita individuale ma anche quella della comunità, creando un equilibrio tra sviluppo interiore e contributo alla vita comune.

L'educazione a Etica Vivente

L’educazione è un valore fondamentale a Etica Vivente, che propone una scuola parentale per i più giovani e percorsi formativi per gli adulti. Qui, l’educazione non è solo accademica ma integra diversi livelli: spirituale, mentale, emotivo e fisico. Gli insegnanti sono formati non solo accademicamente, ma anche come individui consapevoli e presenti.

Attraverso il programma "Welcome Giovani", la comunità offre anche percorsi di formazione per giovani adulti che desiderano avvicinarsi ad uno stile di vita sostenibile. Il programma è progettato per offrire un’immersione a 360 gradi nella vita comunitaria, dove i partecipanti possono impegnarsi in un servizio attivo, apprendendo e contribuendo a progetti significativi.

Permacultura e agricoltura rigenerativa

L'agricoltura è un'altra dimensione fondamentale della comunità. Ad Etica Vivente si pratica un'agricoltura rigenerativa, seguendo i principi della permacultura per lavorare in sinergia con la Natura, preservando le risorse e favorendo la biodiversità. Il suolo è arricchito tramite compost naturale e rotazione delle colture, e le piante sono scelte per adattarsi all’ambiente e migliorare la qualità del terreno. Si pratica la consociazione delle piante, selezionando varietà che si sostengono e proteggono a vicenda, e riducendo così il bisogno di interventi artificiali. Questa biodiversità arricchisce il suolo e favorisce la resilienza naturale delle colture a malattie e parassiti.

L'acqua è una risorsa preziosa, e ogni goccia conta. Per irrigare l’orto organico, la comunità usa metodi intelligenti l'irrigazione a goccia e la pacciamatura che, insieme alla raccolta dell'acqua piovana, aiutano il progetto a raggiungere l’autosufficienza e a ridurre il proprio impatto sull’ambiente.

L'approccio agricolo di Etica Vivente è una vera alleanza tra uomo e Natura: un modello virtuoso che si prende cura del suolo e delle persone, producendo cibo sano per tutta la comunità.

La spiritualità nella vita quotidiana

La spiritualità è un aspetto centrale della vita a Tempo di Vivere, che non si lega a una religione istituzionale ma si esprime attraverso la crescita personale e collettiva. Un'influenza chiave per la comunità è stata Roberto Assagioli, fondatore della psicosintesi, una disciplina che unisce psicologia e spiritualità per promuovere l’autorealizzazione.

La psicosintesi vede l’essere umano come un insieme di corpo, mente e spirito, e punta a sviluppare una connessione profonda con la propria essenza e con gli altri. Per integrare questa visione, ogni giorno i membri di Etica Vivente praticano la meditazione e pratiche di consapevolezza della psicosintesi, che li aiutano a ritrovare il proprio equilibrio interiore e, di conseguenza, a contribuire al bene comune. Questo approccio, aperto e inclusivo, permette a ciascuno di esplorare la propria spiritualità nella vita quotidiana, in modo libero e personale, ma anche come gruppo, attraverso il sostegno reciproco e la connessione profonda.

Sostenibilità sociale e ambientale

La comunità di Etica Vivente rappresenta un modello di sostenibilità sociale e ambientale, dove ogni azione è guidata dalla consapevolezza e dalla collaborazione per l’evoluzione collettiva. I membri affrontano insieme le sfide moderne cercando soluzioni ecologiche e rispettose sia dell’ambiente che delle persone.

L’impegno verso la sostenibilità si riflette in ogni aspetto della vita quotidiana: dalla gestione delle risorse, all’uso di materiali naturali e riciclati. Attraverso il lavoro di gruppo, Etica Vivente dimostra che è possibile costruire un modello di vita alternativo, che valorizza la cura dell'ambiente e delle relazioni umane autentiche e solidali.

Progetti e iniziative

Etica Vivente è attivamente coinvolta in vari progetti per migliorare la qualità della vita dei suoi membri e della società circostante. Tra questi, ci sono i laboratori di educazione ambientale, dove vengono tramandate pratiche di vita sostenibile e consapevolezza ecologica, ma anche eventi culturali che promuovono l'arte, la musica e le tradizioni locali, o incontri meditazione e crescita personale. Qualsiasi sia l’attività proposta, il filo rosso che unisce tutte le attività proposte da dalla comunità è quello di offrire spazi dedicati allo sviluppo spirituale, sia individuale che collettivo.

Come partecipare a Etica Vivente

La comunità accoglie chiunque desideri esplorare uno stile di vita comunitario. Sul loro sito, è disponibile un calendario con visite guidate, esperienze di volontariato e percorsi formativi, sia online che in presenza, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire i valori della comunità e valutare se questo cammino può essere il loro prossimo passo.

In conclusione

Etica Vivente è una comunità situato vicino a Città della Pieve, nel cuore dell’Umbria, dove vivono circa cinquanta persone. Con centri di psicosintesi sparsi in tutto il mondo, in particolare in India, la comunità di Etica Vivente oggi coinvolge quasi mille membri. Fondata sui principi di evoluzione spirituale radicata attraverso pratiche di psicosintesi, meditazione creativa e agricoltura rigenerativa, questa comunità unisce persone impegnate a vivere in armonia con sé stessi, gli altri e la Natura, per promuovere la crescita personale e collettiva.

Cerca il contatto sulla mappa o
scopri altri luoghi adatti a te

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL