Fattoria Il Rosmarino: un ecovillaggio in cerca di persone
In questo articolo esploriamo la storia de Il Rosmarino, una fattoria didattica ed ecovillaggio nei pressi di Venezia. Il progetto in cerca di persone pronte a unirsi a questo sogno di ecologia, inclusione e armonia con la natura.
La storia della Fattoria Il Rosmarino
La Fattoria Il Rosmarino è nato dal sogno di Piergiorgio e della sua compagna Cristina di creare uno spazio di sperimentazione ecologica e condivisione, lontano dai ritmi frenetici della città. Situato a Marcon, nei pressi di Venezia, questa fattoria didattica ed ecovillaggio si estende su 20 ettari di terra dedicati principalmente alla coltivazione biologica di ortaggi e cereali. L’idea di Piergiorgio, ispirata dalla sua infanzia tra l’industrializzazione e la quiete della campagna, è diventata un luogo dove le persone possono vivere in armonia con la natura e tra loro.

La vita al Rosmarino
La quotidianità alla Fattoria Il Rosmarino si basa su un profondo senso di comunità. Con tre appartamenti disponibili, la struttura ospita fino a otto persone, con lavori in corso per aggiungere case mobili per nuovi residenti e visitatori. La comunità è aperta a famiglie, giovani, adulti, gruppi e associazioni, creando uno spazio inclusivo dove si promuove il rafforzamento dei legami sociali attraverso attività collaborative e spazi condivisi.
Un frutteto di biodiversità
Uno dei punti di forza della fattoria è il frutteto, che ospita varietà antiche di alberi da frutto per sostenere la biodiversità. Ogni albero rappresenta un legame con il passato e un impegno per il futuro. Piergiorgio ha piantato personalmente molte di queste piante, creando un ecosistema che non solo produce frutta, ma offre anche un habitat per numerose specie, contribuendo alla salute del suolo e all’equilibrio ecosistemico.
Una fattoria didattica
Ma non finisce qui! Il Rosmarino è anche un rifugio per animali: oltre venti di loro, tra cui cavalli, capre e pecore, vivono in armonia con i residenti. Gli animali non sono destinati all’alimentazione, ma vengono accuditi come compagni, e arricchiscono incredibilmente l’esperienza quotidiana della comunità.
Per accogliere scuole e famiglie, Il Rosmarino ha sviluppato un progetto di fattoria didattica. Attraverso percorsi educativi, i bambini e gli adulti imparano a conoscere il regno animale e vegetale in modo etico: giorno porta nuove scoperte, come la nascita di pulcini e la crescita delle relazioni tra gli animali, riscoprendo il legame profondo tra uomo e Natura.

Agricoltura civica e permacultura
La Fattoria Il Rosmarino crede davvero nell'importanza del contatto diretto tra produttori e consumatori. Per questo promuove la sostenibilità ambientale e sociale attraverso un modello di agricoltura civica: niente intermediari, solo persone appassionate che amano condividere il frutto del proprio lavoro! Cosi, ogni incontro si trasforma in un’occasione per coltivare una comunità unita, radicata nel rispetto per la natura e per le persone.
All'Azienda agricola biosociale Il Rosmarino, agricoltori e cittadini collaborano attivamente alla produzione di cibo a km 0, attraverso i metodi dell’agricoltura biologica e della permacultura. Questo approccio valorizza il territorio, rafforza il tessuto sociale, favorisce la sostenibilità ambientale e rende la comunità più autosufficiente e resiliente.
Un viaggio di crescita e apprendimento
Oltre alla coltivazione della terra, Il Rosmarino è un luogo di crescita personale e apprendimento. Cristina, che ha trascorso gran parte della sua vita in città, ha trovato qui l’opportunità di imparare e rinascere attraverso la condivisione, scoprendo che un cambiamento è possibile in ogni fase della vita.
Per stimolare la lo scambio di saperi, la comunità offre opportunità di apprendimento per tutte le età, organizzando corsi, workshop ed eventi per condividere competenze pratiche come la cura degli animali, l’agricoltura sostenibile e l'autoproduzione.
Sostenibilità e autosufficienza
Alla Fattoria Il Rosmarino, ogni decisione, anche la più piccola, è orientata a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere la sostenibilità e l'autosufficienza.
La gestione dell’acqua, ad esempio, segue un modello circolare, dove ogni risorsa idrica è recuperata e riutilizzata con attenzione. Le stufe a legna ad alta efficienza scaldano gli spazi in inverno, e i pannelli fotovoltaici forniscono energia pulita. Un piccolo grande esempio di vita sostenibile, fondata sul rispetto dei ritmi della Natura e sulla riduzione dell’impronta ecologica di ognuno.
L'economia solidale a Il Rosmarino
Al Rosmarino, l’economia solidale è una scelta consapevole e fortemente voluta. Qui, il lavoro è una risorsa condivisa e valorizzata, e si basa sull’artigianato, sull’agricoltura biologica e su un uso intelligente delle risorse locali.
La fattoria autoproduce tutto ciò che può, offrendo opportunità di lavoro ai membri della comunità e riducendo al minimo la necessità di rivolgersi al mercato esterno. Questo modello non solo rafforza i legami interni alla comunità, ma crea anche un’economia che mette al centro il rispetto per le persone e l’ambiente.

Visitare o partecipare come volontario
Ogni fine settimana, la Fattoria Il Rosmarino organizza visite guidate per chi desidera scoprire il progetto. Inoltre, periodicamente, Il Rosmarino organizza giornate “porte aperte” e incontri formativi tematici, pensati per esplorare più a fondo i progetti legati all’ecovillaggio.
Un ecovillaggio in cerca di persone
L’ecovillaggio Il Rosmarino, attualmente abitato da un nucleo di cinque persone, è un progetto in espansione. Infatti, la comunità è attualmente in cerca di persone pronte a unirsi a questo sogno di ecologia, inclusione e armonia con la Natura.
Per accogliere nuovi membri, Il Rosmarino propone un percorso graduale, a partire da un periodo di prova come volontario. Iscrivendosi all’associazione WWOOF Italia, è possibile trascorrere almeno due settimane alla fattoria e condividere il lavoro quotidiano. Se l’esperienza si rivela positiva, è possibile prolungare il soggiorno e sviluppare progetti specifici o seguire le proprie passioni, diventando parte integrante del cammino verso l'evoluzione dell’ecovillaggio.
In conclusione
La Fattria Il Rosmarino è un progetto di agricoltura sociale e vita comunitaria situato a Marcon, in provincia di Venezia, che abbraccia appieno la sostenibilità, l’apprendimento e la costruzione di relazioni autentiche. Piergiorgio e Cristina, i fondatori, credono profondamente nel potere trasformativo del contatto con la Natura e organizzano percorsi educativi attraverso la fattoria didattica, oltre a esperienze di volontariato per contribuire all’evoluzione del loro meraviglioso ecovillaggio.