Paolo Ermani: Guida alla Vita Autosufficiente
Paolo Ermani è un esperto di sostenibilità ed energie rinnovabili che ha dedicato la sua vita a dimostrare che vivere in armonia con la Natura è non solo possibile, ma anche accessibile. A Montebamboli, in provincia di Grosseto, sperimenta sistemi di autosufficienza dove condivide le sue conoscenze attraverso progetti che ispirano altri a seguire un percorso simile. In questo articolo scopriamo l’esperienza e i progetti di Paolo lungo il cammino dell’autosufficienza e della consapevolezza.

La Storia di Paolo Ermani
Paolo Ermani è un uomo che ha deciso di sperimentare sistemi di autosufficienza e a stretto contatto con la natura, e aiutando gli altri a fare lo stesso. La sua passione per l’ambiente e l’uso delle energie rinnovabili lo ha portato, fin da giovane, a dedicarsi a questi temi.
Dopo aver lavorato in vari progetti in Europa, Paolo ha scelto di tornare in Italia per realizzare il suo sogno di una vita sostenibile. Oggi è un professionista poliedrico: formatore, consulente, agricoltore, scrittore e facilitatore di progetti legati alla pianificazione energetica e ambientale.
Ristrutturazione ecologica ed energie rinnovabili
Paolo vive a Montebamboli, vicino a Massa Marittima, in Toscana. La sua casa è un esempio brillante di ristrutturazione ecologica. Invece di costruire da zero, Paolo ha scelto di ristrutturare un vecchio edificio, rendendolo altamente efficiente dal punto di vista energetico.
Ha installato finestre a triplo vetro e isolamenti termici ecologici, utilizzando materiali naturali come calce e canapa. Questi interventi permettono alla casa di mantenere una temperatura confortevole senza bisogno di riscaldamento tradizionale.
Grazie a questa struttura e ad una cucina economica alimentata a legna raccolta dalla foresta, Paolo riesce a mantenere la casa calda senza abbattere alberi o utilizzare fonti energetiche inquinanti, e tutto senza spendere un centesimo per il riscaldamento.
Autosufficienza energetica
Paolo ha pensato a tutto, inclusa la gestione dell’acqua, installando serbatoi per la raccolta dell’acqua piovana che recuperano l'acqua da ogni parte del tetto, utilizzandola per irrigare l’orto.
Oltre alla raccolta dell'acqua piovana, utilizza contenitori per raccogliere l'acqua dai lavandini e dalle docce, riducendo così lo spreco e permettendo di riutilizzarla per scopi domestici. Per produrre acqua calda, Paolo ha installato un collettore solare che sfrutta l'energia del sole, garantendo acqua calda tutto l'anno per docce e cucina.
Per quanto riguarda l'energia elettrica, produce circa il 95% dell’elettricità occorrente grazie ai pannelli solari fotovoltaici e per il restante 5% si affida a fornitori che utilizzano solo fonti rinnovabili.
L’orto autoirrigante
La casa di Paolo è un vero rifugio, dove la natura è protagonista, e ogni giorno è scandito dal silenzio e dalla pace che solo un ambiente incontaminato può offrire.
Uno dei progetti più interessanti di Paolo è l’orto autoirrigante , creato con la collaborazione di Alessandro Ronca, inventore del sistema ed esperto di energie rinnovabili. I due hanno pubblicato il bestseller "L’orto autoirrigante. Coltivare con poco lavoro e poca acqua in campagna e in città".
Questo orto riduce al minimo il consumo d’acqua e permette una coltivazione abbondante senza sprechi, grazie ad sistema di raccolta posto al di sotto dei bancali che fornisce l’acqua alle piante. Paolo coltiva varie tipologie di ortaggi e frutta, assicurandosi cibo fresco e biologico tutto l'anno.
Inoltre, utilizza un sistema di essiccazione solare per conservare gli alimenti in modo naturale, permettendogli di preparare cibi essiccati da utilizzare durante l'inverno e riducendo la dipendenza da risorse esterne.
Un nuovo modo di concepire il denaro
Per Paolo, il denaro non è un fine, ma solo uno strumento per costruire una vita più consapevole e libera. Questo approccio lo ha portato a creare una comunità e un progetto che incoraggia le persone a rivedere il loro rapporto con i beni materiali, privilegiando il benessere personale e collettivo.
Paolo crede fermamente che il cambiamento sia alla portata di tutti, a patto di conoscere i giusti strumenti per raggiungerlo. La sua esperienza dimostra che cimentarsi nelle pratiche dell’autosufficienza non è riservato a chi ha grandi risorse finanziarie, ma è un percorso accessibile a chiunque voglia ridurre i propri consumi e lavorare in sinergia con la natura.
I progetti di Paolo Ermani
Paolo è coinvolto in numerosi progetti che promuovono la sostenibilità, l'autosufficienza e nuovi stili di vita alternativi. Uno dei suoi progetti più noti è l’Ufficio di Scollocamento, che aiuta le persone a rivedere il loro rapporto con la società e il lavoro, offrendo alternative per vivere più in armonia con la natura e i propri valori.

In conclusione
La storia di Paolo Ermani dimostra che vivere in armonia con la natura non è solo possibile, ma anche conveniente e accessibile. A Monte Bamboli, Paolo ha creato un ecosistema autosufficiente che utilizza energie rinnovabili, raccoglie l'acqua piovana e minimizza i consumi.
Con la sua esperienza, che condivide attraverso libri, seminari e consulenze, Paolo ci ispira a costruire un futuro più verde e giusto per tutti.
A cura di Valentina Bracciodieta