Torri Superiore: il borgo fantasma rinato come ecovillaggio sostenibile

Fotografie di:

Alessio Galdiolo @galdiols

Torri Superiore, un borgo medievale abbandonato nell'entroterra ligure, oggi si è trasformato in un modello di sostenibilità e vita comunitaria, offrendo ospitalità ecoturistica, corsi di permacultura e supporto a rifugiati.

Da borgo abbandonato a oasi di sostenibilità

Immagina un antico villaggio medievale dimenticato, avvolto dal silenzio e dal tempo. Ora immagina di vederlo rinascere, trasformato in un ecovillaggio vibrante e autosufficiente, dove la natura e la comunità si fondono in un equilibrio perfetto. È quello che è successo a Torri Superiore, un borgo incastonato tra le colline dell'entroterra ligure, vicino a Ventimiglia, oggi faro di sostenibilità, ecoturismo e inclusione sociale.

La trasformazione di Torri Superiore

Negli anni '80, Torri Superiore era poco più di un ammasso di pietre dimenticate. Gli edifici crollati e le strade invase dalla vegetazione raccontavano di un passato glorioso ormai dissolto. Ma un piccolo gruppo di visionari ha visto oltre: hanno immaginato un futuro dove quelle mura potessero tornare a ospitare una comunità viva, sostenibile e solidale.

Dal 1989 è iniziato un lungo percorso di recupero architettonico e sociale, con la volontà di restituire al borgo la sua anima. Ogni pietra è stata riposizionata con cura, ogni spazio ripensato per essere funzionale, ecologico e armonioso con l’ambiente.

Oggi, Torri Superiore ospita 25 residenti, un centro culturale e una struttura ricettiva capace di accogliere viaggiatori che arrivano da tutto il mondo per visitare questo incredibile esempio di rigenerazione.

Il cuore pulsante della comunità

A Torri Superiore la vita scorre secondo ritmi autentici, scanditi dalla collaborazione e dal rispetto reciproco. Qui non esistono la frenesia e la gerarchia della società moderna, ma un modello di convivenza basato sulla partecipazione attiva.

Le decisioni vengono prese in modo collettivo, attraverso incontri settimanali in cui ogni voce conta. Il concetto di proprietà privata lascia spazio alla condivisione: gli spazi comuni sono curati insieme, i pasti vengono spesso preparati in cucina collettiva, e le attività quotidiane sono gestite in modo cooperativo.

Un modello di sostenibilità ambientale

Torri Superiore non è solo un esperimento sociale, ma anche un modello concreto di vivere a impatto zero. L’energia necessaria alla comunità è fornita da pannelli solari, mentre un sofisticato sistema di raccolta e filtraggio dell’acqua permette di ridurre gli sprechi. L’agricoltura segue i principi della permacultura, garantendo un sistema alimentare locale e sostenibile.

Le abitazioni sono state ristrutturate con materiali ecocompatibili, evitando il cemento e privilegiando legno, pietra e calce naturale. La filosofia è semplice: prendere solo ciò che la Natura può restituire, senza sfruttarla ma collaborando con essa, ricordandosi che le sue risorse non sono infinite.

Un centro di apprendimento e trasformazione

Torri Superiore è molto più di una comunità residenziale: è un punto di riferimento per l’educazione alla sostenibilità. Qui si organizzano corsi e workshop su permacultura, comunicazione non violenta e tecniche di bioedilizia, aperti a chiunque voglia approfondire uno stile di vita più consapevole.

Il villaggio accoglie anche studenti, ricercatori e gruppi, offrendo percorsi di apprendimento esperienziale che spaziano dalla gestione comunitaria alle tecniche di risparmio energetico. Attraverso laboratori pratici e teorici, i partecipanti imparano a costruire case ecologiche, coltivare il proprio cibo secondo principi naturali e sviluppare competenze relazionali fondamentali per una convivenza armoniosa.

Ospitalità ecoturistica a Torri Superiore

Torri Superiore non è solo una comunità chiusa in sé stessa, ma un luogo aperto al mondo. Abbracciando un modello di ecoturismo, la comunità accoglie visitatori in camere accoglienti con viste mozzafiato sulle colline liguri, assaporare piatti preparati con ingredienti locali e partecipare alla vita quotidiana della comunità.

L’ospitalità qui è autentica e trasformativa: chi arriva non è un semplice turista, ma un ospite che entra a far parte di una realtà diversa, imparando, condividendo e ispirandosi.

I corsi e i workshop offerti coprono una vasta gamma di tematiche, dalla sostenibilità alla crescita personale, passando per esperienze di immersione totale nella natura.

Inclusione e solidarietà

A Torri Superiore la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma anche le relazioni umane e il supporto reciproco, rendendo Torri Superiore è anche un esempio straordinario di inclusione sociale.

La cooperativa sociale che gestisce la guesthouse lavora con persone in difficoltà, in particolare rifugiati in cerca di asilo, offrendo loro opportunità di lavoro e formazione, e creando un ambiente di integrazione e crescita reciproca.

Come partecipare?

Chiunque voglia avvicinarsi a questa realtà può farlo in diversi modi. Volontari e visitatori possono prendere parte ai programmi di ecoturismo, aiutando nelle attività quotidiane della comunità o partecipando ai campi di lavoro e ai corsi di formazione.

È possibile soggiornare nel borgo, immergendosi nello stile di vita sostenibile e imparando direttamente sul campo pratiche ecologiche e sociali. Inoltre, l’ecovillaggio organizza eventi e ritiri tematici, aperti a chiunque voglia esplorare una nuova forma di convivenza più consapevole.

In conclusione

Il borgo rigenerato di Torri Superiore è un vero e proprio laboratorio vivente di sostenibilità e comunità. Situato nell’entroterra ligure vicino a Ventimiglia, ospita 25 residenti fissi e accoglie ogni anno numerosi visitatori e volontari.

Qui, sostenibilità ambientale, condivisione, inclusione sociale e crescita personale sono i pilastri di una nuova visione di vita. Un vero e proprio faro per chi sogna un’alternativa alla società moderna e trasformare spazi dimenticati in comunità fiorenti, capaci di ispirare e cambiare il nostro modo di vivere.

Cerca il contatto sulla mappa o
scopri altri luoghi adatti a te

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL