Valdepiélagos: il cohousing sostenibile che ha ridato vita a un borgo

A 50 km a nord di Madrid si trova Ecoaldea di Valdepiélagos: un ecovillaggio e cohousing che oggi ospita 30 famiglie. Qui, tra case bioclimatiche e orti rigogliosi, la vita scorre in sinergia con la Natura e con un profondo senso di appartenenza.

La nascita della comunità

Nel borgo di Valdepiélagos, nel 1995, un gruppo di visionari ha piantato il seme di un sogno: vivere con leggerezza sulla Terra, riducendo l’impatto ambientale e costruendo legami autentici.

Tutto è iniziato con una domanda semplice, ma potente:

"Possiamo vivere senza compromettere il pianeta"?

La risposta è stata un atto di coraggio. Una cooperativa, un terreno, una visione comune. Così sono nate 30 case bioclimatiche, costruite con materiali ecologici e con un orientamento studiato per abbracciare la luce del sole e proteggersi dal freddo.

Dopo anni di progetti, ostacoli burocratici e sfide, nel 2008 le prime famiglie hanno finalmente messo radici . E con loro, la comunità ha iniziato a fiorire, dando nuova vita al borgo.

Un progetto in espansione

Oggi, l’Ecoaldea di Valdepiélagos è un esperimento di vita condivisa tra 30 persone, un modello di sostenibilità, un punto di incontro per chi crede in un altro modo di abitare il mondo.

La comunità attira persone da tutto il mondo, ognuna con la propria storia e motivazione. C'è chi, come Marlene dal Belgio, cercava un'alternativa alla vita frenetica di Madrid. Altri, come Melthe, hanno scelto questo luogo per far crescere i propri figli in un ambiente naturale e stimolante.

Ripopolare un borgo

Quando l’ecoaldea è nata, il borgo di Valdepiélagos stava vivendo un progressivo spopolamento.

L’arrivo di 30 famiglie ha riportato vita nelle strade, nelle scuole e nei servizi locali. I bambini ora giocano nelle piazze, i negozianti hanno nuovi clienti e l’economia locale ha ritrovato un nuovo slancio.

Grazie a questo progetto, il paese ha invertito la tendenza dell’esodo rurale, diventando un modello per altre realtà in difficoltà.

Cos’è un cohousing?

L’Ecoaldea di Valdepiélagos è un esempio di cohousing, un modello abitativo basato sulla condivisione di spazi e risorse.

Ogni famiglia ha la propria casa privata, ma vi sono spazi comuni come orti, sale riunioni, laboratori e aree ricreative. Questo permette di ridurre i costi, favorire relazioni sociali profonde e creare un modello di vita più sostenibile.

Qui, non si tratta solo di vivere accanto ad altre persone, ma di costruire una comunità attiva e collaborativa. Si coltivano relazioni, si intrecciano vite. Gli spazi comuni e gli orti condivisi sono il cuore pulsante della comunità. Perché la vera sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale.

Case che respirano con la Natura

A Valdepiélagos, ogni abitazione dell’ecoaldea è un dialogo con l’ambiente. Le finestre si aprono verso sud per accogliere il sole d’inverno, mentre le pareti spesse e costruite in bioedilizia proteggono dal caldo estivo.

Sui tetti, pannelli fotovoltaici e solari catturano i generosi raggi del sole, fornendo elettricità e acqua calda in modo sostenibile ed eliminando i costi delle bollette.

E non finisce qui: ogni goccia d’acqua è preziosa, così le case sono dotate di un sistema di doppia tubatura: le acque nere vanno in una direzione, mentre le acque grigie, come quelle della doccia, possono essere utilizzate direttamente per irrigare le piante.

Il risultato? Un microcosmo virtuoso, dove l’essenziale è a portata di mano e lo stile di vita diventa naturalmente più consapevole.

Il modello economico alternativo

Nel villaggio esistono spazi condivisi che favoriscono il coworking, creando opportunità per chi lavora da remoto o vuole sviluppare progetti locali.

La comunità adotta un modello di economia sostenibile, usando soluzioni come come il GAS, un gruppo d’acquisto solidale che permette ai residenti di fare grandi ordini per acquistare prodotti locali.

Gli abitanti sanno sperimentando anche monete alternative, come la banca del tempo e altre forme di scambio basate sulle competenze individuali. Qui, il denaro non è l’unico mezzo di valore: il lavoro condiviso, il supporto reciproco e lo scambio di conoscenza sono alla base dell’economia del villaggio.

Senza fretta, ma senza sosta

Oggi, l'Ecoaldea di Valdepiélagos è un organismo vivo, in continua evoluzione e sperimentazione. Dai progetti di autosufficienza energetica alla creazione di spazi, ogni giorno porta con sé nuove possibilità.

Ogni mese si tengono incontri comunitari, workshop di permacultura, laboratori di artigianato e celebrazioni stagionali. Le strade del villaggio si riempiono di risate e scambi, le serate si accendono con proiezioni di film, cene condivise, musica sotto le stelle.

A Valdepiélagos non si tratta solo di costruzioni ecologiche, ma di un vero e proprio invito a rallentare e riscoprire il piacere di vivere. Un luogo in cui gli spazi diventano nutrimento per l’anima, aiutando chi li vive a trovare un nuovo ritmo, più vicino a quello della Terra e dei suoi abitanti non umani.

Artivismo: il cuore pulsante della comunità

La famiglia di Victor Torre porta l'arte nel cuore dell'eco-villaggio con la loro compagnia di teatro di burattini, Sun Sol Etierra.

"Per noi, l'arte e la creatività sono fondamentali per la vita. Il nostro teatro è un modo per esprimere il nostro attivismo artistico e coinvolgere l'intera comunità in un processo artistico che si espande nella vita quotidiana".

Cosi, ogni mese, la comunità organizza eventi culturali: laboratori creativi, piccoli concerti e incontri dove le persone condividono le proprie passioni e competenze.

Tra libertà e responsabilità

Scegliere di vivere in una ecoaldea significa riscrivere il concetto stesso di quotidianità. Le decisioni vengono prese collettivamente, gli spazi comuni si gestiscono insieme, le relazioni si nutrono con rispetto e fiducia.

Non ci sono regole rigide, ma un equilibrio delicato tra libertà individuale e benessere collettivo. Ognuno sceglie il proprio ritmo e stile di vita, ma rispettando le scelte di ognuno, con la consapevolezza di far parte di qualcosa di più grande.

Un esempio per il futuro

L’Ecoaldea di Valdepiélagos dimostra che un’altra via è possibile. Un luogo dove la sostenibilità costruisce e si vive ogni giorno. Dove il senso di comunità è forte, ma senza vincoli soffocanti. Dove la vita è più lenta, più semplice, ma infinitamente più ricca.

Il suo impatto va oltre i confini del villaggio: ha riportato vitalità a Valdepiélagos, attratto nuove famiglie, stimolato l’economia locale. È la prova che abitare questo Pianeta in modo sostenibile non è un’utopia, ma una scelta collettiva, realizzabile e appagante.

In conclusione

A soli 50 km da Madrid, l’Ecoaldea di Valdepiélagos è un laboratorio vivente di cambiamento e sostenibilità a 360 gradi. Qui, trenta famiglie condividono un modello di vita comunitaria, lenta ed ecologica, sperimentando un nuovo equilibrio tra uomo e Natura.


Cerca il contatto sulla mappa o
scopri altri luoghi adatti a te

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL

Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter accetto di ricereve email periodiche da Eutopia SRL