Vivere in una Microcasa senza bollette: la libertà di una vita itinerante
In questo articolo scopriamo S.V. Mini House, un progetto innovativo di Tiny House su ruote, a Spresiano, Italia. Simone Vecchiato e il suo team stanno ridefinendo il concetto di abitare con microcase autosufficienti e sostenibili. Dalla costruzione ecologica all’indipendenza energetica, fino alla libertà di vivere senza vincoli, questo progetto offre un’alternativa minimalista e rispettosa dell’ambiente per chi cerca una casa sostenibile e itinerante.

La rivoluzione delle microcase: libertà su misura
Mentre i media continuano a promuovere l'idea che il successo sia legato al possesso di case sempre più grandi e costose, sta emergendo una controtendenza rivoluzionaria: quella delle Tiny House, ovvero microcase autosufficienti. Vivere in una Tiny House non è solo una scelta abitativa, ma un vero e proprio stile di vita minimalista che abbraccia spazi ridotti, ma altamente funzionali, liberando risorse finanziarie per esperienze di vita più significative e a contatto con la natura.
La storia di S.V. Mini House e il progetto di Simone
Simone Vecchiato è un vero pioniere del cambiamento, cha percepito una nuova tendenza nel mercato internazionale e ha deciso di fare della sua missione portarla in Italia per aiutare sempre più persone a vivere in libertà. Così è nata S.V. Mini House a Spresiano, un luogo dove la magia delle Tiny House prende vita. Qui, Simone e il suo team costruiscono microcase su ruote progettate sia per essere installate stabilmente su un terreno sia per essere facilmente trasportate, offrendo così agli abitanti l’opportunità di esplorare nuovi luoghi senza mai rinunciare al comfort della propria casa.
Ogni Tiny House è realizzata con materiali sostenibili e progettata per offrire un’esperienza abitativa rispettosa dell’ambiente, combinando funzionalità e bellezza in spazi ridotti ma efficienti e confortevoli. Inoltre, la flessibilità e la personalizzazione sono al cuore del progetto di S.V. Mini House, per permettere a chiunque di trovare la Tiny House perfetta per il proprio stile di vita. Grazie alla loro versatilità, le microcase possono essere utilizzate non solo come abitazioni, ma anche come uffici mobili o negozi itineranti, offrendo un’opportunità unica di flessibilità e funzionalità.
Omologazione e burocrazia per una Tiny House
Le Tiny House di S.V. Mini House sono veicoli regolarmente omologati per la circolazione su strada, purché rispettino una larghezza massima di 2,55 metri e un’altezza massima di 4 metri, restando montate sul rimorchio. In Italia, queste microcase godono di un bollo annuale di soli €30, simile a quello dei caravan.
Le Tiny House possono sostare su terreni agricoli per un massimo di 90 giorni, rendendo possibile la vita in una microcasa senza problemi legali, purché il veicolo sia omologato e assicurato. Su terreni edificabili, è possibile creare un’area di parcheggio privata, permettendo una sosta prolungata senza complicazioni legali.
Simone sottolinea l’importanza di conoscere i propri diritti: vivere in una Tiny House è una scelta legittima e legale, che richiede coraggio e una buona conoscenza delle normative.

L’autosufficienza della Tiny House
Una delle caratteristiche più affascinanti delle Tiny House di S.V. Mini House è la loro completa indipendenza energetica. Queste microcase sono progettate per funzionare senza la necessità di collegarsi a reti esterne, offrendo una vera esperienza di vita off-grid.
Il consumo energetico è ottimizzato grazie al riscaldamento a pavimento elettrico e a un impianto a GPL per elettrodomestici ad alta intensità, come forno e fornelli. Questo approccio garantisce un consumo energetico ridotto senza dover rinunciare al comfort. Inoltre, Tiny House è dotata di un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo da 7 kW, espandibili fino a oltre 8 kW. Questo sistema consente di generare e immagazzinare energia solare, garantendo autonomia elettrica anche nei periodi di minor irraggiamento.
Per ridurre ulteriormente la dipendenza dalle infrastrutture esterne, le Tiny House sono equipaggiate con un WC inceneritore che non necessita di rete fognaria né di acqua, trasformando i rifiuti in cenere utilizzabile come fertilizzante naturale.

In conclusione
Il progetto S.V. Mini House di Simone Vecchiato è un punto di riferimento per la diffusione di un nuovo modo di abitare, fondato su sostenibilità e libertà. Situato a Spresiano, questo progetto costruisce microcase con materiali naturali e soluzioni sostenibili, per una vita senza bollette e vincoli. Grazie alla rivoluzione delle Tiny House, una vita libera e in armonia con la natura non è più un ideale, ma un modo concreto di abitare il presente.