Ecovillaggi: visitarli, viverci, crearne nuovi
Lunedì 28 Aprile ore 21
Registrati ora a Eutopia Free Talk!
Iscrivendomi accetto la Privacy Policy e i Termini e Condizioni per la ricezione di email periodiche da Eutopia SRL
Cosa imparerai
Ecovillaggi: una nuova cultura
Che cos'è un ecovillaggio? Quanti ce ne sono in Italia? Quali sono le loro peculiarità? Ma... mettono tutto in comune? Vanno sempre tutti d'accordo? È possibile visitarli? In questo Eutopia Free Talk esploreremo queste e molte altre domande, toccando gli aspetti principali di ciò che rende gli ecovllaggi esperienze uniche.
Ecovillaggi "da dentro"
È meglio riabilitare un borgo o costruire una casa off-grid su un terreno vergine? Vivere per lavorare o lavorare per vivere? È possibile essere autosufficienti? Come si gestisce una cassa comune? E a livello legale come ci definiamo? Grazie ad esperienze concrete vedremo come far fruttare i propri talenti in comunità, esempi di “cassa comune” e di gestione economica, il rapporto con la città e la vita rurale: permacultura, agricoltura organica, utilizzo delle risorse locali.
Chi ci sarà

Ho vissuto in un ecovillaggio, scoprendo la permacultura, la bioedilizia e nuovi modi di vivere. Dal 2018 viaggio in Italia e in Europa per raccontare chi costruisce un futuro migliore. Il mio motto è #sepofa’

Il progetto è nato nel 2021, abbiamo sviluppato una buona rete, ospitiamo seminari olistici e persone che vogliono fare l'esperienza di vivere in comunità. Abbiamo un grande orto, grandi spazi, diversi stabili con spazi privati e comuni, installato impianto fotovoltaico,

Fondata in Italia a metà degli anni ‘70, Damanhur è un centro di ricerca spirituale, artistica e sociale conosciuto in tutto il mondo. Dal 1980 è una Federazione di comunità, ha una struttura sociale, politica ed economica in continua evoluzione e in relazione con il percorso di ricerca spirituale dei suoi componenti.

Attivo da gennaio 2021, Progetto Meraki è un centro educativo-formativo che vuole mettere assieme esperienze, interessi e sogni di chi ha a cuore la relazione tra le persone, con l’ambiente e con le comunità locali.
Ci troviamo in provincia di Bologna sull’appennino emiliano a circa 800m di altitudine. Siamo immersi nel verde del bosco e in una terra di 35 ettari.
Al momento Progetto Meraki si dedica allo sviluppo della permacultura. Svolge attività formative, in particolare ritiri esperienziali con laboratori di yoga, musica, danza, crescita personale e di gruppo, conferenze, attività in natura, artigianato e costruzioni.